Nuova valutazione formativa nella Scuola Primaria
LE NOVITÀ DELLA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA
Riferimenti Normativi
Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012 (clicca)
Indicazioni Nazionali e Nuovi scenari del 2018 (clicca)
DLgs 62/2017 “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo…”
Art. 1, comma 2-bis DL 22/2020 convertito nella Legge 41/2020
Art 32 comma 6 sexietis del DL 104/2020 convertito nella Legge 126/2020
O.M. n. 172 del 4 dicembre 2020 e Linee Guida allegate (clicca)
La valutazione “precede, accompagna, segue” ogni processo curricolare e consente di valorizzare i progressi negli apprendimenti degli alunni.
A partire all’anno scolastico 2020/2021, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola PRIMARIA non avviene più attraverso il voto numerico, ma è espressa attraverso un GIUDIZIO DESCRITTIVO riportato nel documento di valutazione – Scheda di Valutazione – e formulato attraverso 4 LIVELLI DI APPRENDIMENTO, definiti e descritti in base ad almeno 4 DIMENSIONI, come indicato nelle Linee Guida ministeriali del 04.12.2020.
PRIMA
- Per ogni disciplina (italiano, matematica, storia ecc.) era previsto un UNICO VOTO in decimi (10, 9, 8 etc.);
- La valutazione era completata dalla descrizione GLOBALE del bambino: comportamento, relazioni con i compagni e gli insegnanti, impegno dello studio, senso di responsabilità, cura dei materiali personali e comuni etc.;
ADESSO
- Per ogni disciplina (italiano, matematica, storia ecc.) è prevista la descrizione dei LIVELLI di apprendimento.
- La valutazione è completata dal un GIUDIZIO DESCRITTIVO che consente di descrivere in modo analitico il livello raggiunto e il percorso di apprendimento effettuato dall’alunno.
CHE COSA SONO I LIVELLI
In ogni disciplina (italiano, matematica, storia ecc.) l’ alunno deve raggiungere degli obiettivi (cioè traguardi) di apprendimento: ad esempio in matematica deve imparare a contare, eseguire le operazioni, risolvere problemi, fare ragionamenti logici…
I docenti, pertanto, valuteranno, per ciascun alunno, il livello di acquisizione degli obiettivi di apprendimento appositamente individuati quale oggetto di valutazione periodica e finale. I livelli sono quattro. Per decidere il livello raggiunto, i docenti osservano nell’ alunno 4 dimensioni:
![]() |
![]() |
Il DOCUMENTO DI VALUTAZIONE deve contenere i seguenti elementi imprescindibili:
La DISCIPLINA
Gli OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Il LIVELLO di apprendimento raggiunto dall’alunno
Il GIUDIZIO DESCRITTIVO
Si riporta, di seguito, la presentazione in ppt della nuova valutazione nella Scuola Primaria realizzata dalla nostra scuola (clicca)